Siamo orgolgiosi di presentarvi un’azienda vinicola davvero d’eccezione, i cui prodotti sono stati recentemente inseriti nel nostro catalogo vini.
L’azienda Fantin Nodar produce e vinifica unicamente le uve provenienti dai propri vigneti che si trovano nel cru Montsclapade, cuore della zona Doc Friuli Colli Orientali.
Quasi un secolo di esperienza vitivinicola sono la garanzia per ottenere vini di ottima qualità, nel rispetto totale dell’ambiente e delle tradizioni.
La famiglia Ermacora, con Antonio, inizia a occuparsi di vinificazione nel 1922 acquistando un piccolo podere di 4 ettari che abbraccia la fattoria. È un’azienda mista dove oltre alla vite si coltivano foraggi e cereali rispondendo a un’esigenza di autosostentamento tipica dell’economia agricola post bellica.
Verso la fine degli Anni Settanta, l’impegno di Antonio, prosegue con il figlio Marino e i nipoti Luciano e Dario. Sono loro, certi della potenzialità delle proprie colline, a fare della vite l’unica coltivazione: gli ettari aumentano e al vino si dedicano energie e passione che ora continuano con i pronipoti Demis e Nicola.
L’azienda Fantin Nodar coltiva le viti su venti ettari disposti in un unico blocco rettangolare, che in prossimità di uno degli angoli, accoglie la cantina con i suoi spazi di vinificazione, maturazione e affinamento. Le viti sono state messe a dimora dal 1992 al 1994 e l’azienda dalla trasformazione delle uve riempie ogni anno circa 40 mila bottiglie.
Con il sistema di allevamento guyot vengono coltivate le varietà Tocai Friulano, Ribolla Gialla, Malvasia Istriana, Pinot Bianco, Refosco dal peduncolo rosso e Schioppettino.
La densità d’impianto è di 5000 ceppi ettaro, con distribuzione geometricamente perfetta a una quota media di circa 112 metri sul livello del mare.
Come spesso accade in collina, l’esposizione dei vigneti è irregolare e le viti affondano le proprie radici in un terreno, qui chiamato ponca, che presenta un alternarsi di marne, marne arenarie e marne argillose. L’impasto è povero di humus, azoto e carbonio organico. Il pH normalmente è acido quando non si avvicina alla neutralità.
Le brezze calde estive da sud di origine marina (il mare Adriatico è a meno di 30 chilometri in linea d’aria) assieme alla Bora e altri venti freddi che soffiano da nord, nord-est, determinano escursioni termiche che garantiscono vini dai profumi intensi ed eleganti, oltre al corretto equilibro acido e all’ottima struttura fondamentali per la loro longevità.
La raccolta dell’uva avviene prelevando i grappoli sani e maturi. La vendemmia si tiene normalmente nelle settimane centrali del mese di settembre, anche se sono i diversi andamenti climatici a determinare il calendario di raccolta. Il mosto viene messo a fermentare in vasche di acciaio a temperatura controllata. La macerazione delle bucce – delle uve a bacca rossa – avviene con frequenti rimontaggi in modo da trasferire nel vino le migliori caratteristiche organolettiche del frutto. La maturazione avviene in acciaio inox e in barrique di rovere cui segue un affinamento in bottiglia.
Sono tutti questi fattori, insieme alla passione con cui vengono prodotti questi vini, a renderli così speciali.
Siete curiosi? Venite a trovarci o contattate il vostro agente di zona per organizzare una degustazione insieme al nostro wine specialist.
